lunedì, Aprile 7, 2025
Home Blog Page 195

Marzamemi: ottima erogazione e funzionamento dei servizi

“Marzamemi quest’anno gode di un’ottima erogazione e funzionamento dei servizi” afferma il presidente della “Pro Loco di Marzamemi”.

Negli ultimi anni il borgo marinaro è sempre stato vittima di critiche e lamentele per le disastrosa situazione fognaria dovuta ai continui sversamenti e alla carezza di acqua, per non parlare dell’energia elettrica talvolta malfunzionante.

Invece quest’anno nessuna lamentatela. Il presidente dell’associazione turistica “Pro Loco Marzamemi” che attenziona giornalmente queste problematiche ci comunica che tutto funziona regolarmente. “Nessuno sversamento fognario da quando la rete fognaria è stata riqualificata, nessuna autobotte che rifornisce d’acqua i commercianti da circa un mese ormai, in quanto l’acqua viene erogata regolarmente. Anche la raccolta dell’umido, che la ditta Dusty svolge 6 giorni su 7 negli esercizi commerciali, sta funzionando benissimo.”

E’ appena arrivato agosto, e con se il turismo sta crescendo in maniera esponenziale. I commercianti pertanto, non avendo nulla da temere per quanto riguarda l’erogazione e il funzionamento dei servizi, sono pronti ad affrontare nel migliore dei modi il “boom turistico” previsto per prossime settimane.

Pachino: la guardia medica rimane chiusa

PACHINO – è passata una settimana dal sit-in di protesta organizzato dalla Cgil, contro la chiusura delle guardie mediche ordinaria di Pachino e turistica di Marzamemi, per carenza di personale medico. Il manager Dell’Asp, Salvatore Lucio Ficarra, dopo il sit-in aveva annunciato la riapertura della struttura di contrada Cozzi in tempi brevi, dopo aver eseguito un’ulteriore ricognizione di personale, ma ad oggi le porte delle strutture sanitarie sono ancora chiuse.

Il segretario generale Cgil Siracusa, Roberto Alosi, ed il segretario generale funzione pubblica, Josè Sudano hanno dichiarato: “Non ci bastano le rassicurazioni a mezzo stampa fatte dalla Direzione Generale rispetto ad un impegno a trovare soluzioni che ad oggi non hanno prodotto alcun risultato. Purtroppo la carenza di personale sanitario, che la Cgil denuncia da ormai troppo tempo, si è acuita con il manifestarsi della pandemia da Covid-19, che oltre a mettere in crisi il fragile sistema sanitario nazionale, regionale e territoriale ha prodotto effetti travolgenti sull’assistenza territoriale locale da sempre la cenerentola della sanità.

Nel nostro territorio questo ha avuto un impatto ancora maggiore per la grande privatizzazione della sanità che nella nostra provincia ha tolto risorse economiche alla sanità pubblica e quindi alla sanità territoriale, in quantità non riscontrabili in nessun’altra parte del territorio siciliano. Ma c’è dell’altro e cioè una Direzione Generale dell’Asp di Siracusa che ha dimostrato di non avere una visione strategica adeguata della medicina territoriale. Manca una minima organizzazione di prospettiva e di prevenzione dei problemi facilmente prevedibili. Non si può dire a buoi ormai fuggiti che non si trovano medici per coprire i turni di guardia. E’ ancora vivo in noi il ricordo della disorganizzazione dei mesi di marzo e aprile 2020, quando in piena pandemia, che ha travolto e si è scaricata sugli utenti e sugli operatori sanitari, molti dei quali si sono contagiati e ricoverati, è stato necessario l’intervento di un team di esperti esterni all’Asp di Siracusa, per porre un argine al dilagare del Covid-19 negli ospedali del territorio siracusano.


Non ci vogliamo sostituire alla Direzione Generale dell’Asp ma siamo convinti che le soluzioni esistono a cominciare dalla razionalizzazione delle enormi risorse umane ed economiche che sono dedicate ad altro.A noi sta a cuore la risoluzione del problema e quindi se può servire siamo pronti e disponibili al confronto. Una cosa è certa non potremo tollerare che a un territorio venga negato il diritto fondamentale alla salute
”.

Marzamemi: attivo da oggi un presidio vaccinale nel borgo marinaro

Da oggi, 4 agosto fino al 14 agosto sarà attivato in via Marzamemi un nuovo presidio vaccinale. Consentirà alle persone vaccinarsi in un posto più vicini al proprio domicilio, la cosiddetta “vaccinazione di prossimità”, e sarà attivo dalle 21 a mezzanotte, tutti i giorni. Non sarà necessaria la prenotazione e saranno somministrati i vaccini Pfizer o Moderna.

A prendere questa decisione è stata l’Asp di Siracusa in concomitanza con la Misericordia e la Commissione Straordinaria che regge il Comune di Pachino, a causa dell’aumento dei casi che la regione Siciliana e in particolare la provincia di Siracusa, sta vivendo.

Marzamemi: dal 6 agosto il Festival delle Arti e dei Mestieri

MARZAMEMI – Dopo il grande successo della prima tappa ad Ortigia di “Artieri Mercato Creativo”, il primo Festival delle arti e mestieri della Sicilia dal 6 al 15 agosto vedrà Marzamemi come palcoscenico per la seconda tappa. Nella splendida cornice dell’antica Tonnara di Marzamemi, l’ evento vedrà artigiani da tutta Italia esporre le proprie creazioni. Sarà quindi il Made in Italy il vero protagonista del Festival. Durante l’evento, ideato da Angela Cacciola e Maria Grazia Barbagallo, oltre alle già citate esposizioni, saranno presenti due le mostre esclusive: quella di Citylivesketch e di Santi Codiglione, che oltre alla loro esposizione hanno realizzato illustrazioni esclusive in collaborazione con il Festival.

“Artieri Mercato Creativo – Festival delle Arti e dei Mestieri”, si pone come un evento di arte: artigiani, designer, illustratori, stilisti, provenienti da tutta Italia, metteranno in mostra le proprie eccellenze, con esposizioni di pezzi unici o a tiratura limitata. Saranno, infatti, circa quaranta gli Artieri che prenderanno parte al festival, con esposizioni di ceramica, pietra bianca, monili, prodotti tipici, sartoria, cucito creativo, riciclo creativo e molto altro ancora, con l’intento di valorizzare il Made in Italy. Inoltre, durante l’evento, sarà possibile vederli all’opera durante la realizzazione delle proprie creazioni.

Sarà possibile prendere parte all’evento dalle ore 18.00 alle ore 24.00, dal 6 al 15 agosto.

(Foto Santi Codiglione)

Si è spento il signor Vincenzo Scimonello, proprietario di “Alimentari Scimonello” in piazza

Conosciuto da tutta la comunità pachinese e anche dai turisti, ci lascia oggi un pezzo della storia di Pachino. Si è spento stamattina, 3 agosto 2021, il signor Vincenzo Scimonello, di 81 anni, proprietario del noto “Alimentari Scimonello” sito in piazza a Pachino, “lasciando grandi esempi di lavoro ed onestà”, ricordato soprattutto per la sua immensa gentilezza e accoglienza nei confronti dei clienti.

I funerali saranno celebrati domani, alle 16.30 in Chiesa Madre.

La redazione di Pachino Cam News si stringe al dolore della famiglia, porgendovi le più sentite condoglianze.

Pachino: disagio sociale sul servizio Isole Ecologiche

“Un meraviglioso bigliettino da visita per i turisti che intendono trascorrere le loro vacanze a Marzamemi” è ciò che affermano i cittadini e i coomercianti di Pachino e Marzamemi.

Nella mattinata di oggi alcuni residenti di Pachino hanno manifestato, presso l’Isola Ecologica situata all’ingresso del borgo marinaro, il loro disappunto sul disagio sociale che il malfunzionamento delle Isole Ecologiche Mobili provoca nella comunità. E’ già da qualche mese che le Ecopiazzole vengono sempre più scambiate per discariche, sommerse di rifiuti. A causa di tale degrado, la ditta DUSTY ha già provveduto alla rimozione di un’isola situata nei pressi della stazione di Pachino. Per gli stessi motivi, aggravati dai continui incendi, è stato inviato un esposto al Prefetto. Adesso i cittadini chiedono, ancora una volta, alla Commissione Straordinaria che regge il Comune di Pachino, di “trovare una soluzione per rendere virtuoso questo servizio e collocare i container in altra area”, come riportato dall’Associazione “Borgo Sostenibile”.

Vip a Marzamemi e Portopalo

Da qualche anno ormai Marzamemi è una delle mete turistiche più gettonate in Sicilia, molto apprezza anche dalle celebrità. Soprattutto nel week-end appena trascorso, il piccolo borgo marinaro ha visto incrementare il numero dei turisti in maniera esponenziale. Non sono mancati i Vip. A trascorrere le sue vacanze godendo del meraviglioso mare di San Lorenzo e di Carratois e dell’ottima cucina di Marzamemi e Portopalo è stato il noto giornalista e conduttore televisivo Alessandro Cecchi Paone. Anche la famosa giornalista Selvaggia Lucarelli ha passeggiato per le vie di Marzamemi.

Presenti nel borgo marinaro anche un componente della Dark Polo Gang e un noto calciatore, Oliver Giroud.

Marzamemi: violenta lite nella serata di sabato

Calci, pugni e bottiglie frantumate. Sembrava una normale serata d’estate nel borgo marinaro, quando ad un tratto una violenta lite ha danneggiato la quiete. E’ avvenuta intorno alle 22 dell’appena trascorso sabato sera, in un noto locale in piazzale Balata a Marzamemi. Pare che dei tizi non abbiano gradito la quantità delle pietanze che gli sono state servite e per tale motivo hanno inveito violentemente contro il personale e il proprietario del locale. Per ripristinare la normalità, il ristopub ha dovuto chiudere le porte al pubblico per il resto della serata.

Si spera nell’operato delle forze dell’ordine per poter ricostruire la vicenda e denunciare gli artefici di tali soprusi. Inoltre è richiesto l’intervento delle forze pubbliche per evitare che altre vicende del genere possano mettere in pericolo l’incolumità pubblica nel borgo marinaro considerato tra i più belli della Sicilia.

Pachino: acqua nelle contrade

A    seguito    dell’ordinanza   della   Commissione   Straordinaria   n.27    del I 6/07/2021 del Comune di Pachino e degli intercorsi accordi, in data odierna il Comune di Ispica ha comunicato che provvederà a erogare l’acqua alle contrade Granelli, Chiappa, Costa dell’Ambra, Concerie etc.

La soluzione della carenza idrica è stata risolta dopo l’emissione della suddetta ordinanza e del successivo pagamento dell’anticipo delle somme dovute per detto servizio idrico.

I competenti settori comunali, insieme con il Comando di Polizia Municipale, pertanto sono attivati per verificare, sotto il profilo tecnico, il regolare servizio idrico.

E’ di tutta evidenza che la regolare fornitura potrà avvenire appena le condutture idriche avranno la pressione necessaria per dare il servizio con regolare continuità.

Pachino: verso l’unione del centro-destra

PACHINO – Movimenti verso le elezioni. Pare, infatti, che sia iniziata un’interlocuzione provinciale all’interno di Fratelli d’Italia che prevede l’unione e l’avvicendamento delle compagini elettorali guidate dalla candidata Carmela Petralito e quelle guidate da Alfredo Spiraglia. A questo punto sarebbe il primo passo verso l’unione del centro-destra.