giovedì, Aprile 10, 2025
Home Blog Page 194

Marzamemi: prosegue il festival del pesce azzurro

Proseguirà fino a domenica la settima edizione del Festival del Pesce Azzurro, in corso di
svolgimento a Marzamemi.
Ieri ha riscosso un ottimo successo la visita guidata al borgo, incentrata sull’attività della
tonnara, una delle più importanti del Mediterraneo. Il tour è stato condotto da Marco
Mastriani ed ha visto anche gli interventi del presidente della ProLoco Nino Campisi e del
giornalista Salvo Sorbello, che hanno sottolineato le peculiarità della pesca del tonno nel
sud-est siciliano.
Oggi prende intanto il via, nel pieno rispetto delle normative vigenti, il Salotto
enogastronomico Wine Tasting, a cura dell’Enoteca regionale siciliana e in collaborazione
con la Strada del Vino Val di Noto e la conduzione del sommelier Roberto Raciti e il
coordinamento dello chef Giuseppe Argentino. Sempre stasera la presentazione del libro “Il
Camaleonte aristocratico, gabelloto, galantuomo” di Sebastiano Lupo.

Pachino: l’ex leader di rifondazione comunista Barbara Fronterrè dopo Blundo-Rinascita, Rosa e Francavilla leader Udc chiude il compromesso con l’ex candidato sindaco Andrea Ferrara

Cambia ancora una volta il quadro politico a fronte delle prossime elezioni amministrative che si terranno il 10 e l’11 ottobre.

Proprio ieri sera l’ex leader di rifondazione comunista Barbara Fronterrè ha chiuso un compromesso con l’ex candidato a sindaco Andrea Ferrara. Dopo essersi alleata con Blundo leader del movimento Rinascita di Pachino e con Rosa e Francavilla leader dell’Udc, adesso sarà appoggiata anche da Ferrara leader della lista “I Like Pachino”. Quest’ultimo precedentemente appoggiava la candidatura a sindaco di Salvatore Francavilla che qualche giorno fa ha scelto di ritirarsi, scegliendo di appoggiare Barbara Fronterrè.

Pachino: Parco Urbano pronto per essere frequentato

Il Parco Urbano di Pachino, da tempo sotto le cure dei volontari, adesso è pronto per essere frequentato da “Bambini, Famiglie, Anziani, Sportivi” come rende noto l’Associazione “Borgo Sostenibile”. Continueranno comunque ad esserci ulteriori lavori per renderlo sempre più adeguato alla fruizione di coloro che vorranno concedersi qualche ora di svago. Lo scorso giugno, a seguito di atti vandalici,  i cittadini indignati anche dai continui schiamazzi notturni richiedevano, come oggi, l’installazione delle telecamere di sorveglianza.

Pachino: la storia di Jessica Lauretta positiva al covid incinta del terzo figlio, parla il marito

Si trova ancora in ospedale la giovane mamma risultata positiva al Covid proprio quanto portava in grembo il suo terzo bambino. Si tratta di Jessica Lauretta, concittadina Pachinese, sposata con Giuseppe Solarino, e mamma di tre bambini di 8 e 2 anni ed il piccolo appena nato. Anche i primi due figli e il marito sono positivi, ma stanno bene in quanto sono asintomatici.

Stamane il marito ci ha comunicato che i medici proprio nelle ultime 24 ore lo hanno rassicurato in quanto la moglie sta rispondendo bene alle cure e quindi vi è un miglioramento, che seppur minimo, ci rincuora nella speranza che Jessica possa presto conoscere il bambino che ha messo al mondo pochi giorni fa e possa tornare ad abbracciare i suoi due bambini che la attendono a casa.

La donna, da 7 mesi in stato interessante, ha scoperto di essere positiva lo scorso 17 agosto. Immediatamente ricoverata all’ospedale di Siracusa, dopo qualche giorno è stata trasportata urgentemente all’Ospedale San Marco di Catania in cui è stata sottoposta alle prime cure per poter combattere il virus senza danneggiare il bambino. Purtroppo però, le condizioni di Jessica peggioravano di ora in ora, fino a quando i medici decisero di far nascere prematuramente il piccolo per far in modo che la donna possa sottoporsi a cure più adeguate.

Il 24 agosto, alle ore 23, a seguito di un parto cesareo nasce il piccolo Leonardo Solarino. “Leo sta benissimo e cresce di giorno in giorno” – ci racconta il papà -“è seguito da un’équipe di medici straordinari, una dottoressa in particolare lo sta accudendo come se fosse suo figlio”.

A seguito del parto, Jessica riceve subito le cure giuste per combattere il virus, ed l 25 agosto desiderosa di vedere e sentire il marito e i figli pranzano insieme tramite una tenera videochiamata di famiglia.

“Quella è stato l’ultima volta che ho visto e sentito mia moglie”- racconta Giuseppe Solarino – “alle ore 17.30 dello stesso giorno ricevo la chiamata più brutta della mia vita: i medici mi comunicano che Jessica era entrata in coma, era stata subito intubata. Chiesi in particolare ad una dottoressa di dirmi esplicitamente com’erano realmente le condizioni di mia moglie e lei con il cuore in mano risponde che dovevo aspettarmi il peggio, che forse Jessica non avrebbe superato la notte”.

La dolce mamma, spinta sicuramente dalla volontà di reagire a tutti i costi per riabbracciare i suoi bambini di 8 e 2 anni, e spinta dalla voglia di conoscere il piccolo Leonardo, risponde bene alle cure e domenica si sveglia dal coma.

Adesso Jessica è ricoverata al Policlinico di Catania, per evitare che soffra ulteriormente si trova in coma farmacologico, e vi è un piccolo miglioramento nelle sue condizioni di salute.

Sconvolto dalla situazione, il marito di Jessica consiglia a chiunque di sottoporsi alla somministrazione del vaccino, in quanto può essere l’unica soluzione per combattere questa brutta “battaglia” ed uscirne indenni. Inoltre coglie l’occasione per poter ringraziare la sua famiglia e tutti coloro che, anche con un piccolo gesto, gli stanno vicino e lo aiutano ad affrontare questo drammatico periodo.

La redazione di Pachino Cam News porge a questa famiglia i migliori auguri invitando la comunità pachinese a pregare per Jessica e per la sua famiglia.

Marzamemi: prende il via domani il 7° festival del pesce azzurro

Prenderà il via domani la settima edizione del Festival del Pesce Azzurro, un appuntamento
divenuto ormai tradizionale che si svolge nella parte finale dell’estate a Marzamemi.
Con un tour del borgo marinaro del sud-est siciliano, che consentirà ai partecipanti (nel
pieno rispetto delle norme anticovid) di apprezzare la centenaria storia di Marzamemi, sarà
dato il via anche all’attività del mercatino artigianale e dell’expo di prodotti siciliani Igp e
Dop.
Alle ore 18,00, con partenza da via Marzamemi, si avrà la possibilità, con la guida di Marco
Mastriani, guida escursionistica-ambientale, di poter scoprire, tra i caratteristici vicoli, le
testimonianze culturali della pesca del tonno, con particolare attenzione alle strutture
esistenti a terra.
Quella di Marzamemi è stata una delle più pescose della Sicilia, con una media di ben 2000
tonni annui e la sua storia è legata a quella della famiglia dei Nicolaci di Villadorata. Nel
corso del tour saranno visitate anche la salina, la Balata, la suggestiva piazza Regina
Margherita. Un’iniziativa, promossa oltre che dalla Pro Loco di Marzamemi anche da
Sicilyroute, che si inquadra perfettamente nell’ambito della custodia e della valorizzazione
della memoria e dell’identità storica e culturale di uno dei borghi più belli d’Italia.
Subito dopo, alle 19,00, verrà inaugurata in viale Ionio l’esposizione degli attrezzi di lavoro
dell’ultimo mastro d’ascia ancora in attività.

Controllo del territorio, denunciate due persone per guida senza patente

In queste ultime giornate di agosto, che hanno visto nella nostra Provincia la presenza
di un grandissimo numero di turisti, sono stati intensificati i controlli su strada al fine

di garantire una maggiore sicurezza della viabilità, soprattutto in prossimità delle
zone balneari e delle aree di maggiore affluenza turistica.
Sono stati controllati centinaia ci veicoli e due persone sono state denunciate per
giuda senza patente. Una di queste, controllata dagli agenti delle Volanti, è stata
denunciata anche per i reati di resistenza e minacce a pubblico ufficiale perché,
durante il controllo, ha minacciato i poliziotti.

Pachino: tessere Ast di libera circolazione per gli anziani, come ottenerle

Già dal 27 agosto, fino al 27 settembre i cittadini residenti a Pachino potranno presentare domanda per richiedere la tessera Ast, dell’anno 2022, di libera circolazione per gli anziani. Il modulo per presentare la domanda è reperibile presso l’Ufficio Servizi Sociali di via P. Nenni 14, oppure può essere scaricato dal sito istituzionale del Comune. Potranno beneficiare di tale agevolazione, qualora la regione provveda al relativo finanziamento, le donne con età dai 55 anni compiuti in su e gli uomini con età dai 60 anni compiuti in su. Tra i requisiti richiesti per poter accedere alla domanda vi è il reddito che non deve superare una certa soglia.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Attestato Indicatore I.S.E.E.
  • Dichiarazione sostitutiva unica
  • 1 fototessera del richiedente
  • copia del documento di riconoscimento valido del richiedente

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del Comune: http://www.comune.pachino.sr.it/

Marzamemi: sversamento fognario sabato sera in piazza Regina Margherita

Sabato sera, in pieno centro a Marzamemi, precisamente in piazza Regina Margherita, vi è stato un notevole e gravoso sversamento fognario. Sono stati due i pozzetti ad essere scoppiati, invadendo in pochissimi minuti il luogo di un liquido maleodorante che ha compromesso la serata dei locali della piazza, costringendoli a chiudere. Nonostante la fine dell’estate, nel posto erano presenti molti turisti che, indignati dalla situazione a dir poco sgradevole, hanno abbandonato i tavoli e molto probabilmente anche il borgo marinaro. I commercianti di piazza Regina Margherita hanno chiesto un intervento immediato che purtroppo non arrivato. Solo domenica gli uffici comunali hanno effettuato un sopralluogo ed hanno avviato un intervento tale da poter ripristinare la normalità probabilmente in maniera provvisoria.

“PACHINO NON PUÒ CONTINUARE AD ESSERE MORTIFICATA” esordisce la candidata a Sindaca Carmela Petralito

Diciamo le cose come stanno: per quest’anno purtroppo la convenzione, della durata prevista di nove anni, non ci sarà! Alla luce della delibera numero 21 del Comune di Noto del 19 agosto 2021, che ha approvato il testo della convenzione con il Comune di Pachino per la gestione del territorio di Marzamemi, riteniamo in particolare inaccettabile il punto due inserito all’articolo quattro: ”La presente convenzione impegna il Comune di Pachino a non intraprendere e /o a rinunciare in corso di validità della convenzione medesima ad eventuali rivendicazioni territoriali”- sono queste le parole che la candidata a Sindaca Carmela Petralito ha utilizzato per denunciare ciò che è accaduto a seguito della disputa territoriale sulla gestione di una parte di Marzamemi appartenente al territorio di Noto. La Convenzione tra i Comuni di Pachino e Noto, per la regolamentazione di alcuni aspetti amministrativi, tecnici e logistici e lo svolgimento in modo coordinato di funzioni e servizi in aree limitrofe alla linea di confine territoriale tra i suddetti Comuni a ridosso e dentro Marzamemi, frazione di Pachino, che “non ci sarà alla luce della delibera numero 21 del Comune di Noto” riguardava le aree urbanizzate contigue alla frazione di Marzamemi (Pachino) – prospicienti sulle Vie: Alghe, Montoneri, S. Amendola, Roma, E. Marsilla, Nuova, Chiaramida, Giardina e Bianchi, nonché la zona o abitazioni prospicienti la Via Corrado Deodato fino alla prima rotatoria di C. da Forte – sulle quali insistono abitazioni ricadenti sul territorio di Noto, ma fruitrici di servizi da parte del Comune di Pachino. L’oggetto della convenzione riguarda le modalità con cui il Comune di Noto (SR) autorizzava il Comune di Pachino alla gestione dei seguenti servizi di competenza territoriale dello stesso comune netino: l’erogazione dell’acqua, la raccolta dei rifiuti, viabilità e la pulizia totale, compresa appunto anche quella parte che appartiene al Comune di Noto. Peccato che tale delibera sia arrivata proprio al termine dell’estate e non prima, ormai fuori tempo massimo viste le elezioni imminenti in ambedue i Comuni. Giustificate le molte lamentele e polemiche.

Pachino: terribile incidente, ennesimo episodio di malasanità in Sicilia

E’ successo la sera del 27 agosto. Non sono note le dinamiche dell’accaduto ed in questo caso sono davvero superflue, racconta la ragazza tramite un post su Facebook, in cui però ha esplicitamente evidenziato la situazione assurda che è successa a seguito dell’incidente.

La concittadina pachinese coinvolta è stata vittima dell’ennesimo episodio di malasanità in Sicilia, nello specifico in provincia di Siracusa.

Sono queste le parole che la giovane donna utilizza per denunciare l’accaduto:

“Ieri sera ho avuto un incidente a Pachino.
Non importa la dinamica, in quanto sono davvero tanto felice di poter raccontare personalmente l’accaduto, quindi il resto è superfluo.

Un po’ meno superfluo è stato ciò che è accaduto quando chi mi ha dato i primi soccorsi ha chiamato un’ambulanza del 118: l’unica disponibile doveva venire da Marina di Modica!! Ebbene sì, avrei dovuto aspettare 45-50 minuti, forse un’ora, considerato il traffico estivo. Sono felice di aver ceduto l’ambulanza a qualcuno che poteva averne bisogno più di me, io potevo camminare e potevo raggiungere un pronto soccorso con i miei piedi, in quanto ringraziando Dio e la cintura, nonostante l’urto violento non ho riportato nulla di grave. Ma ovviamente sono anche un po’ indignata perché penso: se così non fosse stato? O se con me ci fosse stato mio fratello, mio cugino, o qualunque altra persona ferita gravemente? Che si fa? Come si fa? Può essere che non c’è un’ambulanza disponibile?” – e ancora aggiunge –

“Mi reco al pronto soccorso di Pachino, ma mi mandano in un altro ospedale. Assurda anche la situazione a dir poco drammatica che ho visto nei vari pronto soccorso in cui mi sono recata. Cose già lette nei vari giornali, ma vederla personalmente è tutta un’altra cosa.. Gente che aspettava di essere visitata, a seguito di un incidente, da circa 8 ore. Una donna anziana visibilmente provata dai dolori, era sdraiata su una barella in un corridoio in cui passavano tutti. Il figlio della donna lamentava in maniera educata che la madre era in quelle condizioni da ormai 10 ore!!! Sottolineo che l’uomo lamentava in maniera educata l’accaduto perché ovviamente gli infermieri, sicuramente anche loro nervosi di non poter prestare soccorso a tutti in maniera celere, si arrabbiavano!”

Per tali vicende assurde e non solo, la ragazza giustamente si chiede se “tutto questo è normale?!”, pur sapendo che non lo è assolutamente. Rivolgendosi a chi di competenza chiede “Perché nessuno fa qualcosa di veramente concreto per risolvere delle cose così fondamentali? Vedo alzare polveroni per visibilità elettorale ma poi concretamente e silenziosamente la situazione riuscite a normalizzarla?”

Fortunatamente ad oggi la ragazza sta bene, non ha riportato nulla di grave. Ci tiene a sottolineare che è tutto merito della cintura, invitando chiunque si metta alla guida di lasciare i brutti pensieri a casa ed allacciarsi correttamente la cintura di sicurezza, in quanto “è il minimo che possiamo fare per salvaguardare la nostra vita in auto”. Inoltre ci tiene a ringraziare coloro che le hanno prestato i primi soccorsi, dedicando a loro una parte del post dal titolo:

“A SALVARCI TUTTI SARÀ LA GENTILEZZA”.. E LA CINTURA!!” – “Ringrazio davvero tanto le persone che mi hanno prestato i primi soccorsi, per l’affetto e la dolcezza che hanno usato nei miei confronti. Mi hanno tenuta per mano, mi hanno accarezzata e rassicurata. Si sono presi cura di me pur essendo per loro una sconosciuta. E poi grazie alla mia famiglia”.

Infine conclude: “TUTTO si può aggiustare.. Con la speranza che un giorno il mio bel paesello possa tornare ad essere normale.”