sabato, Aprile 19, 2025
Home Blog Page 191

Pachino: si allontana da casa nonostante fosse agli arresti domiciliari. Sorpreso in strada dai Carabinieri

Nell’ambito dei controlli delle persone sottoposte ad obblighi, i Carabinieri della Stazione di Pachino si
sono recati presso il domicilio di un 32enne del luogo sottoposto agli arresti domiciliari. Il giovane non era
in casa e pertanto sono iniziate le ricerche che hanno permesso di rintracciarlo, pochi minuti più tardi, sulla
pubblica via.
L’uomo è stato arrestato per evasione e ricondotto presso la propria abitazione in regime di arresti
domiciliari in attesa di essere processato per evasione dinanzi l’Autorità giudiziaria aretusea.

Pachino: vicepresidente del consiglio comunale, Lupo o Pantoni?

A pochi giorni dal giuramento della nuova Giunta Comunale, adesso manca solo il Presidente del Consiglio Comunali e il Vicepresidente del Consiglio Comunale. Il nome del Presidente pare sia quello di Francesco Ristuccia, mentre è ancora da capire quello del Vice, in quanto sono due i nomi emersi dalle ultime indiscrezioni. Si tratta di Ruggero Lupo, consigliere di opposizione appartenente al “Movimento 5 Stelle”, o Angelo Pantoni, consigliere di maggioranza della lista civica “ScegliAmo Pachino”. Ogni dubbio verrà tolto in questi giorni, in quanto l’8 novembre si terrà la prima seduta del Consiglio Comunale. In quell’occasione giureranno i 16 consiglieri e verranno nominati il Presidente e il Vicepresidente.

Pachino: rinviato lo spettacolo degli studenti del Bartolo che doveva tenersi oggi al Parco Urbano

Doveva andare in scena oggi pomeriggio alle ore 17, lo spettacolo “Colori, parole e note.. Bartolo in..canto”, in cui i protagonisti sono gli studenti delle classi quinte del liceo Michelangelo Bartolo di Pachino. A causa delle condizioni metereologiche avverse e dell’allarme di allerta rossa diramato dalla Protezione Civile, nonché l’ordinanza diramata dalla Sindaca Carmela Petralito circa la chiusura delle scuole, lo spettacolo è stato rimandato.

Con queste parole: “A seguito delle incerte condizioni meteo” lo spettacolo “Colori, parole e note.. Bartolo in..canto” viene rinviato a data da destinarsi”, l’Istituto Bartolo ha annunciato che lo spettacolo ricco di musica, danza, passione e arte, con scenario il Parco di Pachino, non si svolgerà nel pomeriggio della giornata odierna.

Pachino: l’istituto Bartolo sbarca a Caltagirone

Il “Bartolo” a Caltagirone per la consegna dei piatti commemorativi in ricordo
dell’esperienza didattica ed educativa legata al concorso “Dall’Operazione Husky ad
oggi. Il percorso per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità”.
Una delegazione del Bartolo formata dai docenti Sebastiano Giannitto, Sebastiano
Minardi e Rosalba Savarino e dagli alunni che lo scorso anno scolastico hanno
partecipato al concorso sarà presente il 10 novembre presso l’Istituto SECUSIO di
Caltagirone, dove si terrà un incontro con le rappresentanze degli altri Istituti
partecipanti. In tale occasione, il Col. Stephen Gregory, espressione della controparte
canadese, accompagnato da personale di questo Comando Militare dell’Esercito in
Sicilia, consegnerà dei piatti commemorativi in ricordo dell’esperienza condivisa.
Momento tanto atteso dagli studenti che lo scorso anno sono stati impegnati nella
realizzazione del lavoro che ha avuto grandi riconoscimenti da parte della giuria del
concorso per l’originalità del tema trattato e per la varietà delle riflessioni poste in
essere. Il gruppo di lavoro dell’Istituto è già pronto non solo per partecipare al
concorso anche quest’anno, ma altresì per organizzare eventi e manifestazioni in
occasione dell’80esimo anniversario, nell’estate del 2023, convinti di essere non solo
un’istituzione educativa di Pachino, ma di svolgere una importante funzione di
promozione culturale per la città del ciliegino. Lo sbarco degli anglo-americani è un
tema assai caro al Bartolo, da quando, qualche decennio fa, ha iniziato un piano di
ricerca iconografico e storico sull’evento che ha segnato non solo la storia locale e
nazionale, ma europea ed internazionale, nel segno dello slogan “Pachino, porta della
democrazia”.

Pachino e Portopalo: disposta la chiusura delle scuole anche per domani venerdì 29 ottobre, si rientra mercoledì 3 novembre

L’ordinanza del 27 ottobre, diramata dalla Sindaca Carmela Petralito a seguito dell’allerta meteo codice “arancione” diramata dalla Protezione Civile Regionale, prevede la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, non solo per la giornata di oggi, giovedì 28 ottobre, ma anche per la giornata di domani, venerdì 29 ottobre. Lunedì 1 e martedì 2 novembre,  in occasione della festività di “Tutti i Santi” e della commemorazione dei defunti, le scuole resteranno chiuse, pertanto si rientrerà a scuola mercoledì 3 novembre.

Pachino: fiera quindicinale sospesa e cimitero comunale chiuso a causa dell’allerta meteo

Tramite un’ordinanza, a causa della situazione metereologica avversa, la sindaca Carmela Petralito, oltre ad aver disposto la chiusura delle scuole, ha sospeso l’attività di fiera mercantile che oggi, 28 ottobre 2021, doveva tenersi in via Curcio. Chiuso, fino a nuove disposizioni, anche il Cimitero Comunale, il Campo Sportivo e strutture sportive comunali. Inoltre invita la popolazione a limitare gli spostamenti, in quanto nella giornata di oggi la situazione meteorologica potrebbe peggiorare, comportando forti temporali e raffiche di vento, motivo per cui è stata diramata dalla Protezione Civile Regionale l’allerta meteo codice “arancione”, avente ad oggetto il “Rischio Meteo – idrogeologico e idraulico”.

Pachino: l’Istituto superiore “Michelangelo Bartolo” ha dedicato un laboratorio al professore Giuseppe Messina

In occasione del primo anniversario della scomparsa del tanto stimato professore Giuseppe Messina, l’Istituto Superiore “Michelangelo Bartolo” di Pachino gli ha dedicato il laboratorio di “Navigazione”, intitolandolo con il suo nome. Ciò avvenne il 26 ottobre del 2018. Il laboratorio in questione si trova nel plesso di via Fiume, luogo in cui si tenne la cerimonia in cui erano presenti i familiari, i dirigenti scolastici Giovanni Blanco e Antonio Boschetti e i colleghi che hanno avuto modo di conoscere e lavorare con il docente Messina. Don Matteo Buggea, in quell’occasione, benedì la targa commemorativa incisa nel laboratorio, volta a premiare la dedizione e la passione che metteva nello svolgere il suo lavoro.

Pachino: la Sindaca Carmela Petralito ha nominato la Giunta comunale

La sindaca Carmela Petralito ha proceduto alla nomina della Giunta municipale,
conferendo al contempo le deleghe ai cinque assessori nominati.
Alfredo Spiraglia è il vicesindaco e assessore a Ecologia, Pianificazione e sviluppo del
territorio, Ambiente, Politiche dell’Unione Europea, Rete idrica e fognaria e Agenda
digitale.
A Martina Giuliano sono stati affidati: Affari generali, Trasparenza e legalità, Pari
opportunità, Associazionismo e volontariato, Polizia municipale, Tributi e Servizi
cimiteriali.
A Laura Buggea: Welfare sociale, Protezione civile, Mobilità, Verde pubblico, Gestione
Sportello unico per l’edilizia, Demanio, Rapporti col consiglio comunale e Politiche per la
tutela e la difesa degli animali.
A Sebastiano Mandalà: Beni ed Attività culturali, Politiche giovanili e del lavoro, Pubblica
istruzione, Edilizia Scolastica, Turismo, Sport e Impianti sportivi, Attività produttive
(Agricoltura e Pesca)
A Salvatore Roberto Arangio: Comunicazione, Lavori Pubblici, Urbanistica e Spettacolo.

Pachino: condannato per spaccio a 5 anni di reclusione, rintracciato e arrestato dai Carabinieri

I Carabinieri di Pachino hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso
la Corte d’Appello di Catania a carico di un 33enne del luogo, condannato a 5 anni di reclusione per
detenzione e spaccio di stupefacenti. 
L’uomo ha già scontato parte del periodo in carcere e ai domiciliari e deve espiare ancora 4 anni e 24
giorni. Dopo l’arresto, gli operanti lo hanno condotto presso la Casa Circondariale “Cavadonna” di
Siracusa.

Vaccinazione anti Covid-19 anche nelle farmacie della provincia di Siracusa

Da oggi è possibile in provincia di Siracusa sottoporsi alla vaccinazione anti covid anche nelle Farmacie del territorio. La Direzione aziendale dell’Asp di Siracusa, attraverso il Dipartimento Ospedalità e Farmaceutica, si è attivata, in collaborazione con Federfarma e nel rispetto degli accordi con il Governo nazionale, l’Assessorato regionale della Salute e le Associazioni di categoria, per coinvolgere nella campagna vaccinale le Farmacie ricadenti nel territorio provinciale. In atto hanno aderito 30 farmacie e l’elenco, periodicamente aggiornato, è consultabile nel sito internet aziendale www.asp.sr.it nella sezione “Vaccino anti covid in farmacia”. “Questa importante collaborazione con i farmacisti, che ringraziamo sentitamente – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra – unitamente all’impegno profuso dai medici di medicina generale e dai pediatri, ci consentirà di dare una ulteriore accelerazione alla campagna vaccinale anti covid che, attraverso gli Hub e i Centri vaccinali aziendali aperti in tutti i comuni della provincia, ci ha consentito ad oggi di raggiungere una copertura del 79 per cento circa di prime dosi. Tenuto anche conto che il numero di adesione delle farmacie tenderà a crescere, tale iniziativa renderà la somministrazione dei vaccini ancora più capillare e fruibile nel territorio, anche per il rapporto diretto che le farmacie convenzionate hanno con i cittadini”. Da oggi è possibile effettuare la prenotazione dei vaccini nelle seguenti prime sedi: A Siracusa: Farmacia del Mare, Farmacia Riggio, Farmacia del Viale Via Grottasanta, Farmacia Caruso, Farmacia Favata, Farmacia Tisia. Ad Avola: Farmacia Tre Leoni. Ad Augusta: Farmacia Conigliaro Farmacia Monte Tauro. A Pachino: Farmacia Tafuri. A Priolo: Farmacia Vitale Carmelo & Figli SNC. A Carlentini: Farmacia Inserra Orazio & C SNC. A Melilli: Farmacia Cannata. A Lentini: Farmacia Cristo Re. A Portopalo: Farmacia D’Agata del Dr LentiniAltre 15 farmacie partiranno a breve non appena saranno state completate le procedure di attivazione.

Per l’avvio delle attività ciascun farmacista aderente alla campagna di vaccinazione ha effettuato corsi di formazione teorico/pratico mediante apposito tutoraggio promossi dall’Asp di Siracusa. “L’accordo quadro tra Governo, Regioni e Province autonome, Federfarma e Assofarm – dichiara il direttore sanitario Salvatore Madonia – sottoscritto in data 29 marzo 2021, ha definito la cornice nazionale e le modalità per il coinvolgimento dei Farmacisti nella campagna di vaccinazione nazionale anti COVID-19. Il 21 giungo scorso è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra Regione Siciliana e le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate per la somministrazione del vaccino anti sars-coV-2 da parte delle Farmacie convenzionate”. La somministrazione dei vaccini nelle Farmacie, previa prenotazione, sarà effettuata secondo programmi di individuazione della popolazione target, come definita dalle Autorità sanitarie competenti, con esclusione dei soggetti estremamente vulnerabili o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica grave/anafilattica.