sabato, Aprile 19, 2025
Home Blog Page 189

Pachino: pagava la merce senza mai riceverla, la vittima è una giovane pachinese, truffatrice denunciata dalla Polizia

Nella giornata di ieri, agenti del Commissariato di P.S. di Pachino hanno denunciato
una donna di origine pugliese, di 35 anni, già conosciuta alle forze di polizia, per il
reato di truffa on line.
La stessa simulava la vendita di oggetti di abbigliamento sulla piattaforma di un noto
social, attraverso profilo falso, per poi incassare, a mezzo ricarica Postepay, un
ingiusto profitto.
La vittima, un’altra donna di 24 anni, residente a Pachino, pagava la merce senza mai
riceverla.

Pachino: la Sindaca conferma i Responsabili di Settore precedentemente nominati dalla Commissione Straordinaria

La Sindaca Carmela Petralito ha confermato i Responsabili di Settore precedentemente nominati dalla Commissione Straordinaria.

Si tratta di Mariano Tusa per il Primo settore “Affari generali, Legale e Contratti”;

Vincenza Bruno per il Secondo settore “Servizi demografici, Elettorale”;

Vincenzo Blundo per il Terzo settore “Servizi finanziari, Entrate e Personale”;

Corrado Malandrino per il Quarto settore “Lavori pubblici e Urbanistica”;

Corradina Savarino per il Quinto settore “Territorio e Ambiente”;

Enzo Giuliano per il Sesto settore “Polizia municipale”;

Maria Concetta Falco per il Settimo settore “Servizi sociali, Pubblica Istruzione e Turismo”.

Resteranno in carica fino al 31 dicembre 2021

Spiagge “Smoke Free”: Vendicari tra queste, la proposta indirizzata anche ai Sindaci di Pachino e Portopalo

Spiagge “Smoke Free” è un’iniziativa attuata dal Sindaco di Noto, Corrado Figura, per cui le spiagge della riserva di Vendicari e quelle in zona pre-riserva diventano “spiagge libere dal fumo”. Tale proposta è stata indirizzata anche alla Sindaca d Pachino, Carmela Petralito, per le spiagge di di Marzamemi, e delle altre contrade marittime facenti parte del territorio di Pachino, e al Sindaco di Portopalo, Gaetano Montoneri, per le spiagge del borgo marinaro.

L’idea è di rendere “Smoke Free” tutte le spiagge facenti parte del Golfo di Noto. Utile per contrastare l’inquinamento, le “smoke free” sono spiagge con divieto di fumo. Ciò “non vuol dire bandire dalle spiagge i fumatori, ma semplicemente dar loro modo di poter consumare le proprie sigarette in zone apposite, lontano da ombrelloni e dalla riva, fornendoli di recipienti indifferenziati dove buttare i mozziconi, senza causare danni alla natura e rispettando la salute dei vicini non fumatori”.

Pachino: ennesimo episodio di violenza ai danni di una donna, emessa una misura cautelare nei confronti dell’uomo violento

Nella giornata di ieri, agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pachino
eseguivano un’ordinanza del G.I.P. del Tribunale di Siracusa che disponeva nei
confronti di un uomo di 37 anni, residente a Pachino, e già conosciuto alle forze di
polizia, la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai
luoghi abitualmente frequentati dalla stessa, con l’obbligo di mantenere una distanza
di almeno 300 metri dalla predetta.
L’ordinanza di applicazione della misura cautelare giungeva all’epilogo di una
delicata attività investigativa condotta da personale del Commissariato.
Dall’attività di indagine si accertava che l’indagato, nel corso del tempo, poneva in
essere una serie di condotte lesive e di atti di mero disprezzo e prevaricazione nei
confronti della vittima, che induceva la donna ad interrompere la relazione
sentimentale, lasciando definitivamente l’abitazione familiare.
Nonostante la loro separazione, l’indagato continuava imperterrito ad assumere delle
condotte violente nei confronti della vittima, la quale, in più occasioni, veniva
aggredita in strada.
Tali circostanze, valutate nella loro complessità, inducevano i poliziotti a riferire
tempestivamente all’Autorità Giudiziaria al fine di interrompere la condotta
criminosa ed evitare che venisse portata ad estreme conseguenze.
Infatti, su richiesta della Procura della Repubblica di Siracusa, il Gip emetteva la
misura cautelare in argomento.

Pachino: ondata di automobili rubate nell’ultimo mese, sono 5 e sono state ritrovate

Da circa un mese a Pachino è ricominciata l’ondata delle auto rubate. In poco tempo sono sparite 5 auto, tutte utilitarie, ritrovate pochi giorni dopo dai Carabinieri e dalla Polizia. Una tra queste auto è stata ritrovata con due malviventi dentro, motivo per cui sono stati denunciati per ricettazione. Si tratta di un 44enne e di un 34enne.

Eletti i vertici del consiglio comunale di Pachino

Franco Ristuccia e Ruggero Lupo sono stati eletti ieri rispettivamente presidente e vicepresidente del consiglio comunale di Pachino.
Nel corso della prima seduta del consiglio eletto il 10 e 11 ottobre scorsi, si è proceduto innanzitutto al giuramento dei sedici neo consiglieri, tutti presenti in aula.
Con la presidenza del consigliere anziano per voti Sebastiano Gabeli, si è poi svolta una prima votazione per la carica di presidente: otto voti per Franco Ristuccia e sette per Ninni
Nicastro, mentre il consigliere Ruggero Lupo ha dichiarato di volersi astenere da tutte le votazioni della seduta. Non avendo alcun candidato conseguito la maggioranza assoluta dei
componenti del consiglio, si è dovuto procedere ad un’ulteriore votazione che ha visto stavolta eletto Ristuccia, con 9 voti, mentre Nicastro si è fermato a sei.
Franco Ristuccia ha quindi assunto la presidenza della seduta ed ha rivolto un breve indirizzo di ringraziamento a tutti i consiglieri, assicurando di voler garantire il pieno rispetto delle prerogative e dei compiti dei rappresentanti degli elettori pachinesi.
Successivamente, con sette voti, Ruggero Lupo è stato eletto vicepresidente (Rosa un voto, Russo 4 voti, uno per Davide Fronterrè e due schede bianche) e con una breve
dichiarazione si è riservato di valutare la situazione insieme al gruppo politico del movimento 5 stelle.
Infine la sindaca Carmela Petralito ha giurato fedeltà alla Costituzione e con il suo intervento ha augurato buon lavoro all’intero consiglio comunale, dicendosi certa che l’interesse di
Pachino e la volontà di lavorare quotidianamente per il bene comune prevarranno su divisioni e polemiche.

Pachino: si terrà stasera il primo Consiglio Comunale della nuova amministrazione

Si terrà stasera, lunedì 8 novembre 2021 alle ore 19 presso i locali dell’aula consiliare “Mauro Adamo” in via XXV Luglio, il primo Consiglio Comunale, pubblico, della nuova amministrazione eletta lo scorso ottobre. Vi sarà il Giuramento dei Consiglieri Eletti, l’esame delle condizioni di eleggibilità e candidabilità dei Consiglieri eletti e l’eventuale surroga di quest’ultimi, l’esame ipotesi di incompatibilità dei Consiglieri eletti, l’Elezione del Presidente del Consiglio, l’elezione del Vice Presidente del Consiglio e il Giuramento del Sindaco.

Pachino: restauro conservativo ed espositivo degli Scieri di Marzamemi, finalmente è stato presentato il progetto alla Soprintendenza

“Dopo tante sollecitazioni – informa Salvo Sorbello, portavoce della sindaca di Pachino
Petralito – sembra che sia arrivato il momento di una svolta positiva nell’annosa vicenda che
riguarda gli “Scieri” della tonnara di Marzamemi.
Le antiche imbarcazioni di oltre quindici metri di lunghezza, veri e propri simboli
dell’economia e della cultura locale dell’intero piccolo borgo di pescatori, sono state messe a
dura prova dagli agenti atmosferici dopo il loro trasferimenti dall’antica loggia/ricovero allo
stabilimento dello stesso storico complesso produttivo. Da ben quindici anni attendevano e
reclamavano interventi efficaci.
Finalmente – prosegue Sorbello – saranno adesso oggetto di un articolato restauro dal nobile
e doveroso fine conservativo espositivo.
Tali natanti, simbolo della mattanza, progettati e costruiti dagli abilissimi maestri d’ascia
locali, dal 2005 sono stati dichiarati con decreto di “Interesse Culturale
etnoantropologico”. Da circa tre anni la loro proprietà è stata trasferita e saranno ora
oggetto di un intervento complessivo, che per altri aspetti riguarderà anche una parte
dell’antica tonnara.
Alla Soprintendenza di Siracusa, guidata dall’architetto Salvatore Martinez, è stato infatti
presentato, da una ditta specializzata, un progetto per conto dell’attuale proprietà degli
immobili e dei natanti, al fine di ricevere i necessari pareri ed autorizzazioni. Con la
Soprintendenza peraltro già in parte sono stati preliminarmente affrontati tecnicamente i
vari aspetti della questione e studiate alcune valide soluzioni.
Subito dopo il perfezionamento di questi rapidi passaggi si passerà alle prime fasi operative.
Secondo gli step progettuali le pregiate imbarcazioni saranno studiate con approfondite
indagini preliminari, rilievi fotogrammetrici e laser, mappature di materiali e dei degradi,
smontaggio di elementi e successivo fissaggio con pulizia, disinfezione e disinfestazione,
consolidamento e se opportuno l’integrazione di elementi mancanti.
Al termine delle fasi di restauro, i due “Scieri” verranno esposti al pubblico nell’area della
Tonnara, al fine di consentire il duplice obiettivo della preservazione e valorizzazione di
questo patrimonio culturale”.
“Speriamo che si proceda al più presto – dichiara la neo sindaca di Pachino Carmela
Petralito – per salvare i due scieri superstiti del barcareccio della tonnara, che per importanza
in Sicilia era seconda solo a quella di Favignana. Sono stati finalmente accolti gli appelli
della comunità pachinese, della ProLoco di Marzamemi, di associazioni e cittadini.
Seguiremo con la massima attenzione l’iter successivo”.

Pachino: la Guardia Medica di nuovo chiusa, mancano i medici

In mancanza di medici, la Guardia Medica di Pachino chiude di nuovo. Il motivo purtroppo è sempre lo stesso, il medico disponibile è solo 1, quando per aprire devono essere minimo in 3 per poter garantire dei turni decenti.

La Guardia Medica di Pachino, scenario di numerose manifestazioni come quella dello scorso 26 luglio organizzata dalla CGIL, è rimasta chiusa per tutto il periodo estivo e successivamente riaperta quasi al termine della stagione turistica, ovvero il 23 agosto. Oggi, in mancanza di condizioni necessarie per continuare a restare attiva, richiude nuovamente. Resta comunque attivo il Presidio territoriale d’emergenza del 118, necessario in caso di emergenza.

Pachino: Conferenza Stampa 1° Edizione 2021 del TALIA- Street Art Festival

La conferenza stampa del TALIA STREET ART FESTIVAL, organizzato da Arternative Zone e Borgo
Sostenibile
, si è svolta venerdì 5/11/21 presso il Cortile del Palazzo Tasca di Pachino. Il primo
ospite è stato Antonio Presti, mecenate d’arte, che ha incontrato gli alunni dell’Istituto
Comprensivo G.Verga e del Liceo Artistico M. Raeli di Noto. Antonio Presti, afferma fermamente
che il nostro è “il secolo della dittatura dell’ignoranza. L’unico modo per uscirne è la conoscenza, i
libri, il cuore. Riscoprire e coltivare la bellezza e l’arte in tutte le sue forme”. Presti incita i giovani a
non smettere mai di coltivare la passione della bellezza, la bellezza del sapere, non smettere mai di
convidere il “kalòs kai agathòs”, (il bello ed il buono) perché -sostiene- “non bisogna mai fermare
l’arte. L’arte è in divenire. Bisogna viverla e reinventarla oggi, per chi continuerà domani.” Dopo la
lectio magistralis del mecenate d’arte, è intervenuto Roberto Arangio, assessori ai lavori Pubblici,
Comunicazione e Spettacolo, fermamente convinto di elogiare la bellezza dei luoghi perduti
abbandonati, sostiene infatti che “bisogna ricominciare dal recupero delle opere abbandonate.
L’amministrazione sarà sempre disponibile ad iniziative di questo genere, e soprattutto a
sostenere e valorizzare progetti per il recupero del centro storico, ci impegneremo a lavorare
quotidianamente.” L’assessore Sebastiano Mandalà invita i ragazzi a “dare un significato al
tessuto urbanistico alla città”, “il tessuto urbano della città è importante, bisogna anche
identificarsi con la bellezza della città, attraverso un percorso di creatività collettiva che deve
partire da una riflessione personale, affinché si possa recuperare l’identità del paese.” Il
Presidente di Borgo Sostenibile, Massimiliano Interlando, interviene per ringraziare: “La nostra
associazione culturale, che si fonda sul principio dell’arte come cultura, non poteva non accogliere
il progetto di Arternative Zone, che tanto si è battuto per la realizzazione di questo progetto.
Ringrazio la Giunta Comunale per la riuscita di questo Festival, siamo lieti e molto fieri di aver
sostenuto la creazione di questo evento.” A seguire l’intervento del Dirigente Scolastico del M.
Raeli di Noto, Concetto Veneziano, che afferma: “bisogna coltivare la bellezza esteriore ed
interiore. Il ruolo di una scuola deve essere quello di creare cultura e pensiero critico. Il talento è
importante, sì, ma la cosa più importante è che fiorisca sempre il seme della bellezza. Il sogno è il
presente, non è il futuro. Bisogna sognare ed amare la bellezza della città oggi.” Infine, è
intervenuta la Dirigente Scolastica dell’Istituto G. Verga di Pachino, Maria Grazia Caruso, che
esprime grande emozione nel conoscere il Maestro Antonio Presti e ne condivide le parole: “Credo
fermamente che vivere in un luogo bello ti faccia crescere in bellezza. Bisogna rivitalizzare la
bellezza- Vogliamo regalare tutti i giorni ai nostri alunni attimi di bellezza, affinché possano
crescere come persone che mirino sempre al bello e al buono. Ringrazio infine anche i genitori dei
nostri alunni, specialmente muratori e manovali, che stanno allestendo le pareti dove i ragazzi
creeranno i murales. Non hanno esitato un attimo ad aiutarci. Grazie!”
Ricordiamo che il Festival, che sta riscuotendo molto successo in città, è stato organizzato da
Arternative Zone: Denise, Corrado, Mariella, Sara e Leo.